Benvenuti viaggiatori! Oggi ho deciso di allontanarmi leggermente dal tema viaggi e non parlarvi di una meta dal punto di vista turistico. O meglio, l’argomento sarà comunque Barcellona, ma la vedremo da un punto di vista nuovo, quello di un expat. In questo articolo vi spiegherò perché trasferirsi a Barcellona è un’ottima idea, snocciolandovi tutti i motivi per sceglierla, ma anche le difficoltà e i suoi contro.
Di Barcellona ho ampiamente parlato in altri articoli del mio blog, per cui se volete semplicemente visitarla come turisti vi invito a leggere le informazioni sul centro storico di Barcellona, sull’arte di Gaudí, i miei consigli sui 10 ristoranti migliori in cui mangiare e magari su come organizzare un viaggio in moto in Spagna. Se invece state pensando a un possibile trasferimento, questo è l’articolo che fa per voi.
Tabella dei contenuti
Trasferirsi a Barcellona: ciò che devi sapere
Spesso mi sono sentita dire che ho una vita perfetta, semplicemente perché la capitale catalana è dotata di sole, mare e di una vita notturna invidiabile, e sono arrivata alla conclusione che una buona fetta delle persone con cui ho parlato creda che la vita di un abitante di Barcellona si svolga esclusivamente sulle Ramblas, insieme a chi vende i biglietti di entrata in discoteca o a chi ti propone birra e marijuana per strada. A volte la gente mi si è rivolta come se pensasse che vivere a Barcellona significasse non avere uno straccio di problema, come se non si dovesse lavorare per pagarsi l’affitto o non fosse difficile trasferirsi all’estero.
Lavorare a Barcellona
Polemiche a parte, mi spiace deludervi ma, come vi ho anticipato, anche a Barcellona si lavora 😉 . Essendo una città cosmopolita, come potrebbe essere una Londra o una Milano, le opportunità per gli stranieri qui sono parecchie. Anche se non si parla spagnolo o catalano, è comunque possibile trovare un lavoro che richieda il solo uso della lingua italiana o inglese, anche se -chiaramente- per lavorare a Barcellona la conoscenza dello spagnolo (o castigliano, per essere precisi) è spesso necessaria. Pertanto, prima di iniziare a cercare lavoro a Barcellona, vi consiglio di iscrivervi a un corso di spagnolo, così da arrivare preparati al colloquio e sfoggiare con orgoglio quanto appreso.
A Barcellona fanno base anche svariate multinazionali che offrono discreti relocation package ai più fortunati, affinché la ricerca della casa non sia un inghippo durante il trasferimento.
Ma andiamo al tasto dolente sull’argomento lavorare a Barcellona: gli stipendi. Considerando che il costo della vita non è per niente basso, la media degli stipendi a Barcellona a mio parere dovrebbe essere più alta, anche se spesso nei contratti di lavoro sono inclusi svariati benefit, tra cui l’assicurazione sanitaria più o meno completa. La Catalogna, in generale, è una delle regioni più care della Spagna, figuriamoci il capoluogo! Se mangiare fuori o fare la spesa sono problemi che potremmo definire marginali (ho visitato città molto più care da questo punto di vista), sono gli affitti a Barcellona a essere una bella gatta da pelare.
Trovare casa a Barcellona
Qual è il quartiere migliore in cui vivere a Barcellona?
Questo credo sia un argomento piuttosto soggettivo, perché tutti siamo diversi e di conseguenza saranno diverse le nostre priorità. La fortuna è che a Barcellona esistono tantissimi quartieri con peculiarità distinte, per cui dovrete solo trovare quello che fa al caso vostro.
Casco Antiguo
Amate la vita notturna, la Barcellona turistica e non temete gli schiamazzi sotto la finestra? Allora non avrete problemi a trasferirvi nei quartieri de La Barceloneta, de El Born o, in generale, nel cosiddetto Casco Antiguo della città. Al tempo dei miei due Erasmus a Barcellona, ho vissuto nel Barrio Gótico entrambe le volte e posso dire che attualmente non farebbe per me, benché lo abbia apprezzato -non sempre- durante la mia gioventù 😉 . Per i miei gusti, troppi turisti sotto casa, troppi addii al celibato e nubilato, troppa “cerveza, beer” e troppi furti: qui viene fuori il lato di Barcellona purtroppo famoso all’estero.
Eixample e dintorni
Se, invece, volete vivere in una Barcellona iconica, fatta di palazzi in stile Art Nouveau, probabilmente l’Eixample è il vostro quartiere. Sappiate, però, che non dovete avere problemi economici, in quanto è uno dei quartieri ad avere gli affitti più alti, insieme ai quartieri dell’ovest di Barcellona -quelli sotto le montagne-, come Sarriá o Pedralbes, zone residenziali piuttosto care. Altrimenti, quartieri simili, ma più economici, potrebbero essere quelli nei dintorni della Sagrada Familia, nella parte nord della città.
I quartieri più tranquilli di Barcellona
In alternativa, per gli amanti della vita di quartiere, quelli che amano fare la fila al mercato insieme alle nonnine catalane facendo a gara a chi ha il carrellino più pieno di prodotti, Sant Antoni, il Barrio di Sants o quello di Les Corts sono gli ideali. Tutti e tre sono comunque vicini al centro, quattro o cinque fermate di metropolitana e sarete in Plaça de Catalunya, ma anche a due passi da Plaça Espanya, Montjuic e il Camp Nou.
Tranquillo non sempre, ma in ogni caso abbastanza familiare, quello di Gràcia è il quartiere più gettonato tra gli italiani a Barcellona, il cui stile si avvicina a quello del Casco Antiguo, benché ci scorrazzino meno turisti del fine settimana. Gràcia è un quartiere caratteristico, ricco di tradizioni, fulcro della famosa Festa Major de Gràcia (anche se esiste anche quella di Sants), che si celebra a metà agosto durante un’intera settimana, in cui dormire sarà un’impresa. Qui un video riepilogativo della festa.
Documenti necessari per gli expat UE
- NIE: ovvero Número de Identidad de Extranjero è un documento fondamentale sia per lavorare a Barcellona che per poter affittare casa. Per ottenerlo è necessario avere un contratto di lavoro o per lo meno una proposta di contratto, un documento -insomma- che giustifichi la vostra presenza prolungata in Spagna. Prendere l’appuntamento per il NIE è il vero scoglio, in quanto la richiesta è talmente alta e gli uffici a disposizione così pochi che spesso -anzi quasi sempre- non ci sono slot disponibili per l’appuntamento online. Armatevi di pazienza e preparatevi a imprecare davanti al computer a mezzanotte, momento in cui solitamente escono gli orari.
- Seguritat social: è il numero di previdenza sociale, necessario dal punto di vista pensionistico e sanitario, da procurarsi subito dopo aver vinto la lotta contro il NIE.
- Empadronamiento: relativo al domicilio, dovete cambiarlo ogni volta che cambierete casa, anche perché cambiando indirizzo anche il centro medico di riferimento che vi verrà assegnato potrebbe essere diverso. L’empadronamiento, insieme alla seguritat social sono documenti più semplici da ottenere, quindi una volta scalata la “montagna NIE” il resto sarà pressoché una passeggiata. Il tutto senza parlare dell’iscrizione all’AIRE, argomento piuttosto controverso, di cui magari parleremo in futuro.
Sembra difficile: lo consigli davvero?
Barcellona è una coloratissima città che straborda di vita, di giovinezza e attività. Mi piace definirla una Milano sul mare, perché le opportunità lavorative sono al pari di una metropoli ma il grigio e la pioggia di Londra, Milano, Parigi o Bruxelles qui saranno solo un ricordo.
Il mio consiglio, quindi, è: sì, provate a vivere in questo museo a cielo aperto, dove le case di Gaudí sono dei quadri da ammirare gratis (viste da fuori 😉 ), dove le passeggiate sul mare ristorano i sensi e il mare d’inverno ci suggerisce di aver fatto la scelta giusta. E poi non dimenticatevi che in mezz’ora in aereo potete raggiungere paradisi come Maiorca o Minorca, non proprio un dettaglio da accantonare!
Spero di avervi dato alcuni spunti e chiarito qualche dubbio sull’argomento trasferirsi a Barcellona. Se avete altre domande sulla vita di un expat a Barcellona, scrivetemi e non dimenticatevi di mettere Like qui sotto se l’articolo vi è piaciuto!
Infine, se volete conoscere le ultime novità e contenuti del blog, iscrivetevi alla Newsletter e seguitemi sul profilo IG @frangyontrip!